Difficilmente dimenticheremo il 2020. Un annus horribilis… certo, una pandemia inaspettata, un’emergenza sanitaria planetaria, una crisi economica senza precedenti. Eppure abbiamo dato prova di grande reattività, abbiamo opposto alle criticità e alle negatività le nostre competenze, i nostri valori, la potenza delle idee. Lo abbiamo fatto come donne e uomini,
Paolo Crisafi: Politiche Immobiliari Europee e Italiane Istituzioni ed Esperti a Confronto con Re Mind
In data 24 novembre si è svolta l’Assemblea Nazionale di Re Mind Filiera Immobiliare per parlare di “Politiche Immobiliari Europee e Italiane”, in cui sono intervenuti attivamente numerosi soci ed esperti dell’associazione. La giornata si è aperta con un messaggio del Vice-presidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo, che ha
Accessibilità e messa in sicurezza di immobili e relativi impianti
4 dicembre 2020 Ascensori. Un ordine del giorno, approvato dalla Camera dei Deputati, impegna il governo a rivedere le norme in materia di messa in sicurezza degli immobili e dei relativi impianti. «Tra questi, in particolare vengono citati gli ascensori»: la notizia è emersa ieri nell’ambito di un convegno dal
Paolo Crisafi: Primi Commenti – Proposte Immobiliari Migliorative DDL Bilancio 21
(23 novembre 2020 – NewsReminder) In merito all’articolato contenuto nel DDL Bilancio 2021 (di seguito anche “DDL”), si propone un quadro selezionato di analisi delle principali previsioni di impatto diretto per la Filiera Immobiliare con sinossi delle stesse, al fine di promuovere la valutazione delle opportune migliorie e/o integrazioni. I.
URBANISTICA. PROFESSIONI E OPERATORI CHIEDONO TESTO UNICO PER L’IMMOBILIARE
(DIRE) Roma, 19 nov. – Il 17 novembre 2020 si e’ tenuta l’audizione di Re Mind Filiera Immobiliare davanti alla XIII commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato per esaminare i disegni di legge n. 1131 e connessi sulla rigenerazione urbana. “Rappresentano una buona base di partenza, per quanto
Premio internazionale buone pratiche Informazione – Cultura – Economia 2020
Premi Buone Pratiche 2020 sono indetti da NewsReminder in collaborazione con il Parlamento Europeo – Ufficio Italia al fine di far emergere le iniziative più lodevoli, le esperienze guida, le “buone pratiche”. Professionisti, imprenditori, lavoratori rappresentanti delle realtà civili, e tutti coloro la cui esperienza ha effetti sulla nostra società
Le Buone Pratiche per aumentare il valore degli immobili e metterli in sicurezza (Audizione al Senato)
Le Professioni e gli Operatori chiedono un Testo Unico per l’ Immobiliare e le buone pratiche aggiungono valore agli immobili Martedì 17 novembre 2020 si è tenuta l’audizione di Re Mind Filiera Immobiliare davanti alla 13ª Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali presso il Senato per esaminare i Disegni di
Azzolina-Corazza-Crisafi-Dadone-Nencini: buone pratiche per la cultura e l’economia nello stato di emergenza
AgenPress. In data 3.11.2020 si è svolto Cultura, Politica ed Economia, organizzato da Re Mind Filiera Immobiliare, presieduta da Paolo Crisafi in collaborazione con il Parlamento Europeo – Ufficio Italia, diretto da Carlo Corazza, per una valorizzazione delle buone pratiche tese a fronteggiare lo stato di emergenza che in queste ore vede istituzioni e forze politiche insieme agli esponenti del mondo
LE BUONE PRATICHE. CULTURA, POLITICA ED ECONOMIA NELLO STATO DI EMERGENZA
Cultura, Politica ed Economia è il dibattito che è stato organizzato da Re Mind Filiera Immobiliare, in collaborazione con il Parlamento Europeo – Ufficio Italia per una valorizzazione delle buone pratiche tese a fronteggiare lo stato di emergenza che in queste ore vede istituzioni e forze politiche insieme agli esponenti del mondo produttivo ad individuare nuove regole
Premio Internazionale Le Buone Pratiche 2020 al Responsabile Comunicazione dell’Agenzia del Demanio
News Reminder in collaborazione con il Parlamento Europeo ha conferito il Premio Internazionale Le Buone Pratiche 2020 per la sezione Media-Agenzie Fiscali a Valentina Mazzenga, il Responsabile della Comunicazione dell’Agenzia del Demanio. La giuria, composta tra gli altri da Paolo Crisafi, Presidente Re Mind, e da Carlo Corazza, Direttore del