remindlogoadj2logo4remindlogoadj2remindlogoadj2
  • Home
  • Remind
        • Remind

        • L’Associazione
        • I Valori
        • Le Attività
        • Governance

        • Organi
        • Direttori di Area e Probiviri
        • Partecipanti
  • Meeting
        • Meeting

        • Incontri
        • Think Tank
        • Giornata in Memoria dei Caduti delle Forze di Polizia

        • Incontri

  • News
  • Premi alla Carriera RE
    • Targhe RicordaRE
  • Remind Consulting
  • Contatti
18 cantieri per migliorare il Pnrr: vanno eliminati disincentivi, vincoli e norme che limitano iniziative
Marzo 12, 2021
14 e 15 marzo 2021 Meeting Remind Italia-Svizzera: Iniziative Culturali in Emergenza COVID
Marzo 13, 2021
Published by Tommaso on Marzo 12, 2021
Categories
  • Uncategorized
Tags

(PPAN, 12.3.21)«Ripresa non significa solo riprendere ciò che è stato abbandonato, ma anche e soprattutto un nuovo inizio, una nuova partenza. Resilienza, allo stesso modo, non vuol dire solo resistere, ma anche sapersi adattare, per sfruttare le occasioni migliori. E oggi, dopo un anno di pandemia, abbiamo l’occasione di ripartire più forti, più vivi, più capaci. Stiamo vivendo un periodo di grandi trasformazioni, lo vediamo nella stessa filiera immobiliare, che deve essere concepita non più nell’ottica di porre un mattone sopra l’altro, ma come insieme di tutte le arti, scienze e tecnologie». Michele De Lucchi è intervenuto tra le voci di Remind Filiera Immobiliare presso le Commissioni riunite Bilancio e Affari Europei del Senato della Repubblica l’11 marzo.

Arti, scienze e tecnologie insieme, per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Paese. Sulla linea del New European Bauhaus.

All’incontro, con l’architetto De Lucchi, hanno partecipato anche Paolo Crisafi, presidente di Remind Filiera Immobiliare, il vicepresidente Remind Francesco Burrelli e Padre Graziano Sala.

«Sfruttiamo le potenzialità dell’architettura per dare vita a nuove occasioni di benessere e di socialità. Costruire significa infatti costruire comportamenti, influenzare sistemi di vita, indicare nuovi modi di intendere le relazioni e porre in essere nuove idee per progettare le comunità». Sul tema è intervenuto Padre Graziano Sala: «Dignità, solidarietà e sussidiarietà i tre pilastri da cui ripartire», perché è ormai condiviso che l’inclusione sociale sia uno dei driver del nuovo real estate.

Padre Sala ha fatto presente che nell’ambito dei lavori promossi dal comitato Remind ‘Autori dell’Abitare’ ci si è soffermati a riflettere su quale idea di uomo e di cittadino si voglia avere. «Pensiamo a questo non come utente, ma come persona, inserito in una rete di relazioni e di rapporti umani. Sfruttiamo l’occasione che abbiamo per ripensare le realtà urbane in un’ottica antropologica, e poniamo la relazionalità e la socialità dell’individuo come la base su cui edificare l’immobile».

Tre le vie indicate da Remind verso cui direzionarsi per il post-pandemia: quella della dignità della persona che produce inclusione sociale; quella della solidarietà, per guarire dal virus dell’ingiustizia; quella della sussidiarietà che produce assunzione di responsabilità da parte di tutti.

E proiettandosi nell’ottica del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Presidente Remind Paolo Crisafi ha presentato alle commissioni riunite Bilancio e Affari Europei del Senato un documento con “18 Cantieri della Filiera Immobiliare a disposizione del Parlamento e del Governo Draghi”.

Si parte dalla valutazione dell’opportunità di “adottare iniziative volte a sostenere gli investimenti per la messa in sicurezza degli immobili e dei relativi impianti (in particolare per antisismica e per antincendio) con materiali, metodologie e protocolli energetico-ambientali”. Tra le altre indicazioni puntuali, l’approfondimento “degli impatti positivi derivanti sia da una possibile modifica della disciplina delle Siiq (Società di Investimento Immobiliare Quotate) al fine di consentire l’accesso allo strumento anche agli equivalenti soggetti esteri, sia dall’introduzione di un nuovo strumento di investimento, il Fondo immobiliare aperto, al fine di allineare l’ordinamento agli altri Paesi e di rendere più competitiva l’offerta da parte dei gestori italiani”.
Nell’elenco delle proposte Remind c’è “l’efficientamento energetico-ambientale e la messa in sicurezza degli immobili locati alla PA. Indispensabile, inoltre, la gestione dei danni da catastrofi naturali con sistema strutturato e con partecipazione assicurativa”. Sul tema del Superbonus 110%, si propone “una maggiore premialità agli interventi integrati sul sistema edificio e la possibilità di estensione di tale strategia energetico-ambientale ai settori che attualmente non possono usufruire dell’agevolazione, con particolare riguardo a soluzioni per l’emergenza abitativa e per gli immobili turistico-culturali”.
“Revisione della normativa appalti”, “attenzione ai temi dell’economia circolare”, ma anche “innovazione, tecnologia e trasformazione digitale per le città e i territori smart” sono alcune delle proposte, a cui si aggiunge l’attenzione a “benessere e salubrità, in particolare con un piano di riqualificazione di edifici scolastici e turistici-culturali”.

Share
0
Tommaso

Related posts

Febbraio 24, 2022

Paolo Crisafi alla trasmissione MONITOR su Sostenibilità, Immobiliare e “I 10 Comandamenti Verdi”


Read more
Febbraio 17, 2022

Crediti di imposta cedibili almeno tre volte e interventi mirati all’emergenza abitativa


Read more
Febbraio 17, 2022

Governo/Parlamento e Remind fanno il punto sul “Benessere delle Persone”


Read more

Comments are closed.

Santo del

san francesco d'assisi pastore e martire

Remind

L’Associazione
I Valori
Le Attività

Governance

Organi
Direttori di Area e Probiviri
Comitato Autori dell’Abitare

Privacy

Policy e Informative

Contatti

Sede Nazionale: Via Carlo Poma, 4 – Roma

Sede Roma: Via dei Gracchi, 58

Sede Milano: Viale Monte Nero, 6

Sede Mogliano Veneto: Piazzale Monsignor Fedalto, 1

Mob +39 334 352 1606

Segreteria
segreteria@filieraimmobiliareremind.it

Presidenza
presidente@filieraimmobiliareremind.it

CF: 96436150583

Remind Filiera Immobiliare 2021 | Designed By Tommaso Accetta
Informativa Breve Cookies
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, l'associazione Re Mind Filiera Immobiliare, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La protezione
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA