remindlogoadj2logo4remindlogoadj2remindlogoadj2
  • Home
  • Remind
        • Remind

        • L’Associazione
        • I Valori
        • Le Attività
        • Governance

        • Organi
        • Direttori di Area e Probiviri
        • Partecipanti
  • Meeting
        • Meeting

        • Incontri
        • Think Tank
        • Giornata in Memoria dei Caduti delle Forze di Polizia

        • Incontri

  • News
  • Premi alla Carriera RE
    • Targhe RicordaRE
  • Remind Consulting
  • Contatti
Giornata della Memoria dei Caduti delle Forze di Polizia
Ottobre 29, 2021
Remind Aderisce alla Piattaforma <>
Novembre 15, 2021
Published by Tommaso on Novembre 11, 2021
Categories
  • STAMPA E MEETING
Tags

Per la ripresa economica servono sostenibilità, messa in sicurezza e approccio integrato del mattone pubblico e privato. Nel patrimonio dello Stato ci sono 300 miliardi da valorizzare e il 70% fa capo a Enti locali

(MilanoFinanza – 11.11.21) Come è emerso nel corso del G20 di Roma è necessario attuare azioni “integrate verdi” finalizzate al raggiungimento di obiettivi quantitativi e temporalmente definiti. Nei settori dell’edilizia e dell’immobiliare il termine “azioni integrate” si traduce in un approccio all’edificio, ai quartieri e alle comunità visti come sistemi, tra di loro interagenti e interconnessi.
Occorre che oltre al contenitore/involucro si ponga l’accento su coloro che in questo involucro abitano e vivono, le persone, mutevoli nel tempo e nello spazio, rispetto alle quali servono modalità di misurazione e valutazione dinamiche, flessibili, capace di adattarsi al contesto circostante, in fase di continuo cambiamento. Vanno identificate nuove modalità didattiche e formative dedicate ai giovani, al contempo, riqualificare i luoghi in cui vivono, studiano p giocano. Anche le nuove politiche per il lavoro dei giovani vanno supportate e riprogettate con didattiche sul campo delle professionalità e dei mestieri.
L’Europa ci esorta a procedere in tale direzione: le opere di recupero e rigenerazione urbana potrebbero essere uno dei volani di sviluppo dell’Italia aiutando, con una sinergia pubblico-privato, da una parte gli investimenti, e dall’altra, il loro riutilizzo per produrre valore aggiunto economico-sociale-storico, in una parola: bellezza! È fondamentale coniugare aspetti di resilienza, sostenibilità e salubrità con le buone pratiche della cultura dell’abitare, tenuto conto ciò che ci sta insegnando questo periodo di pandemia da Covid 19.
È importante in tale contesto rendere sempre più trasparente il Mattone di Stato. Non sappiamo ancora riferire a un preciso valore di mercato il complesso di beni immobili pubblici. I principali dati disponibili per il settore immobiliare pubblico, per il 2018, si riferiscono alla Banca Dati del Dipartimento del Tesoro (MEF) e riportano un non meglio precisato valore patrimoniale di circa 300 miliardi, riferito a 1.150.512 fabbricati e a 1.441.246 terreni. Va anche rilevato che la grande massa degli immobili pubblici, circa il 70%, fa capo a Enti locali (Regioni, ex Province, Comuni).
Difficile dare un preciso valore di mercato di tutti gli immobili pubblici, tenuto conto che la metodologia applicata per la valutazione sembrava in passato ispirata più a criteri di contabilità pubblica piuttosto che a best practices e quasi mai integrata con le migliori pratiche di riduzioni delle emissioni di anidride carbonica ed efficientamento energetico-ambientale (considerato che da decenni l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci indica che la terza causa di morte è rappresentata dalle malattie respiratorie).
Il criterio di calcolo è stato aggiornato recentemente grazie a una mutualità dei valori con il Catasto. Un sistema di calcolo che il Tesoro ha potuto aggiornare con il contributo di Sogei e delle altre Agenzie pubbliche, Entrate e Demanio. Sulla scia di quanto sta facendo il Governo Draghi, in particolare, in materia di investimenti, sostenibilità e turismo, è necessario dare segnali sempre più concreti di una politica industriale per il Mattone di Stato e Privato al fine di creare nuovi stimoli e sinergie, sulla base di analisi certe dei valori immobiliari e della capacità di sfruttare le occasioni offerte dal Pnrr, valorizzando progetti concreti, professionalità e competenze.
Il mondo immobiliare nelle sue varie espressioni e comparti impatta, secondo recenti analisi, il 21% del pil. Occorre che questa vitalità non venga dispersa e, durante i prossimi mesi, si continui nelle attività di analisi e di approfondimento delle misure del settore e vengano emessi e/o pianificati i provvedimenti immobiliari e infrastrutturali che consentiranno una ripresa proattiva dell’economia partendo dalla manovra legislativa che dovrebbe approdare in Parlamento in questi giorni. La Filiera Immobiliare è al servizio del Paese.
-Paolo Crisafi, Presidenre Remind
Share
0
Tommaso

Related posts

Maggio 11, 2022

Premi: “Buone pratiche”, Giannini e Figliuolo tra i vincitori


Read more
Aprile 26, 2022

“LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO”: la ricetta Remind per uscire dalle Crisi


Read more
Aprile 26, 2022

“LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO” In occasione del Natale di Roma (21 Aprile 2022) & della Giornata Mondiale della Terra (22 Aprile 2022)


Read more

Comments are closed.

Santo del

san francesco d'assisi pastore e martire

Remind

L’Associazione
I Valori
Le Attività

Governance

Organi
Direttori di Area e Probiviri
Comitato Autori dell’Abitare

Privacy

Policy e Informative

Contatti

Sede Nazionale: Via Carlo Poma, 4 – Roma

Sede Roma: Via dei Gracchi, 58

Sede Milano: Viale Monte Nero, 6

Sede Mogliano Veneto: Piazzale Monsignor Fedalto, 1

Mob +39 334 352 1606

Segreteria
segreteria@filieraimmobiliareremind.it

Presidenza
presidente@filieraimmobiliareremind.it

CF: 96436150583

Remind Filiera Immobiliare 2021 | Designed By Tommaso Accetta
Informativa Breve Cookies
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, l'associazione Re Mind Filiera Immobiliare, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La protezione
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA