Osservatorio per la Cura della Casa Comune
Osservatorio per la Cura della Casa Comune
Obiettivo primario dell’Osservatorio è di osservare, narrare e dare voce all’anima dell’individuo che abita la realtà immobiliare, descrivere il suo rapporto con essa e porre questa nuova visione di uomo e di immobile come base ineliminabile per ogni futuro progetto.
Una cultura dell’abitare, ovvero, all’insegna della sostenibilità, all’insegna di una spiritualità, laica o religiosa, che si condensa, a seconda dell’ambito professionale e/o personale di riferimento, in modi differenti, ma che risulta essere sempre tratteggiata dallo stesso motivo di fondo: quello di creare un abitare diverso, da rimodellare sui bisogni dell’individuo e sul suo intrinseco desiderio di relazionalità.
Gli elementi valoriali fondanti della enciclica sono la sostenibilità sociale, economica, energetica – ambientale e sono stati ben sintetizzati ne << i 10 comandamenti verdi della <<Laudato si’ >> da Don Josh, Direttore dell’Istituto di Scienze Sociali e Politiche presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e Coordinatore del Settore “Ecologia & Creato” -Vaticano:
1) la Terra, nostra casa comune, è in pericolo. Prendersene cura.
2) Ascoltare il grido dei poveri che sono le vittime sproporzionate della crisi della nostra casa comune.
3) Riscoprire una visione teologica del mondo naturale, dato che il degrado ecologico è sintomatico di una crisi profondamente spirituale.
4) Ammettere che l’abuso sulla creazione è peccato ecologico.
5) Riconoscere le piu’ profonde radici umane della crisi della nostra casa comune.
6) Sviluppare una ecologia integrale perché siamo tutti interrelazionati e interdipendenti.
7) Imparare un nuovo modello di abitare della nostra casa comune e gestirla in modo piu’ responsabile attraverso una nuova economia e nuova cultura politica.
8) Educare alla cittadinanza ecologica attraverso il cambiamento di stili di vita.
9) Abbracciare una spiritualità ecologica che porti alla comunione con tutte le creature di Dio.
10) Coltivare le virtù ecologiche di lode, gratitudine, cura giustizia, lavoro, sobrietà e umiltà.
I 10 Comandamenti Verdi sono stati approfonditi dai Soci, Esperti e Partecipanti a Remind e sono promossi dall’Associazione (VEDI ALLEGATO).
A conclusione dell’anno Laudato si’, i valori e messaggi restano universali e per sempre.
Per dare vita a un abitare più a misura d’uomo, passo fondamentale è quello di condividere idee, progetti, esperienza di vita e lavorative, il comune senso di amore e rispetto per nostra madre terra, al fine di promuovere e sviluppare uno spirito di solidarietà e di collaborazione proficua.
Sarà cura dei consiglieri dell’Osservatorio, con cadenza periodica semestrale, condividere le esperienze dirette o di altri, nei propri ambiti di competenza, per poi darne voce.
Ciò per dare contributi di idee per migliorare le linee guida associative (i cd “Cantieri Remind”). Questi paper sono messi a disposizione dei Decisori per trarre spunti per dare attuazione a politiche industriali che, mettendo al centro il benessere delle persone, siano volte alla messa in sicurezza e allo sviluppo economico in armonia con il Creato delle città, dei territori, dei boschi e delle coste, degli immobili e dei relativi impianti,.
Il know-how dei partecipanti all’Osservatorio per la Cura della Casa Comune è più in generale ai Think Tank Remind è messo a disposizione anche per la migliore gestione e valorizzazione dei Beni Ecclesiastici secondo le Buone Pratiche e perseguendo principalmente finalità sociali (student housing, social housing, senior living, co-working e co-living).
Osservatorio per la Cura della Casa Comune
Partecipano a titolo personale:
Paolo Crisafi, Presidente di Remind & del Comitato Editoriale NewsRemind & dell’Osservatorio della Cura della Casa Comune
Carlo Corazza, Rappresentante del Parlamento Europeo in Italia
Stefano Abitante, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, voce e tromba The Scoop Jazz Band
Mirko Annibali, Avvocato
Stefano Baduini, Generale della Guardia di Finanza, Consigliere delegato Remind
Pierluigi Bartolomei, Direttore Generale Elis
Carlo Boffi, Prefetto, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Ivano Cincinnato, Psicologo – Psicoterapeuta, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind
Fabrizio Cola, Direttore Area Sisma e Altre Calamità Remind, President of Firtech The Culture of Innovation – Istitutional Relations Manager presso Tema Sistemi
Franco Cotana, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Membro Comitato Scientifico G20 Ambiente presso Ministero della transizione ecologica Laura de Benedetti, Generale dei Carabinieri, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind
Michele de Lucchi, Designer e Architetto, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind
Luca Dal Fabbro, Managing Partner Fondo Italiano per l’Economia Circolare, Vp Fondazione Snam
Andrea Gori, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Milano, Direttore di Unità Operativa Complessa Policlinico di Milano, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind
Roberto Massucci, Questore
Marco Mari, Presidente Gbc Italia, Consigliere Delegato Sostenibilità Ambiente Costruito Remind,
Franco Mencarelli, Consigliere della Corte dei Conti, Consigliere delegato Remind
Fabio Pisano, Barbiere
Fabrizio Piscopo, Fotografo
Filippo Rean, Direttore Fiera Mondiale Immobiliare – Mipim
Paolo Saluzzi, Vice presidente Accademia Romana delle Arti, Direttore Area Patrimoni e Beni Ecclesiastici Remind
Gabriele Scicolone, Presidente Oice, Consigliere delegato ai Rapporti con Roma Capitale Remind
Elisabetta Tizzoni, Pianista, Direttore Area Cultural Project Management Remind Partecipano a titolo onorario:
Padre Gustavo Agin, Superiore Generale Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram
Monsignor Marco Frisina, Accademico Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon – Compositore – Direttore di Coro Diocesi di Roma – Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense;
Monsignor Francesco Pesce, Assistente Ecclesiastico Roma Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, Incaricato Servizio Pastorale, Sociale e del Lavoro – Diocesi di Roma
Don. Joshtrom Isaac Kureethadam SDB, Direttore dell’Istituto di Scienze Sociali e Politiche – Università Pontificia Salesiana Roma, Coordinatore Settore “Ecologia & Creato” & Membro Commissione Covid 19 – Vaticano
Padre Graziano Sala, Tesoriere Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram
Riccardo Shemuel Di Segni, Rabbino Capo di Roma
A conclusione dell’anno Laudato si’, il 24 maggio 2021, i valori e messaggi restano universali e per sempre.
Per dare vita a un abitare più a misura d’uomo, passo fondamentale è quello di condividere idee, progetti, esperienza di vita e lavorative, il comune senso di amore e rispetto per nostra madre terra, al fine di promuovere e sviluppare uno spirito di solidarietà e di collaborazione proficua.
Sarà cura dei consiglieri dell’Osservatorio, con cadenza periodica semestrale, condividere le esperienze dirette o di altri, nei propri ambiti di competenza, per poi darne voce.
Ciò per dare contributi di idee per migliorare i 21 Cantieri Remind. Questi paper sono messi a disposizione dei Decisori per trarre spunti per dare attuazione a politiche industriali per la messa in sicurezza e lo sviluppo in armonia con il Creato delle città, dei territori, dei boschi e delle coste, degli immobili e dei relativi impianti, della tutela della persona e dell’individuo per il relativo benessere. Il know-how dei partecipanti dell’Osservatorio per la Cura della Casa Comune è più in generale ai Think Tank Remind è messo a disposizione anche per la migliore gestione e valorizzazione dei Beni Ecclesiastici secondo le Buone Pratiche e perseguendo principalmente finalità sociali (student housing, social housing, senior living, co-working e co-living).
Osservatorio per la Cura della Casa Comune
Partecipano a titolo personale:
Paolo Crisafi, Presidente di Remind & del Comitato Editoriale NewsReminder & dell’Osservatorio della Cura della Casa Comune
Carlo Corazza, Rappresentante del Parlamento Europeo in Italia
Stefano Abitante, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, voce e tromba The Scoop Jazz Band
Mirko Annibali, Avvocato
Stefano Baduini, Generale della Guardia di Finanza
Pierluigi Bartolomei, Direttore Generale Elis
Carlo Boffi, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Prefetto
Ivano Cincinnato, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Psicologo – Psicoterapeuta
Fabrizio Cola, Direttore Area Sisma e Altre Calamità Remind, President of Firtech The Culture of Innovation – Istitutional Relations Manager presso Tema Sistemi
Franco Cotana, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Membro Comitato Scientifico G20 Ambiente presso Ministero della transizione ecologica MITE, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Energia e Sviluppo Sostenibile Università di Perugia
Laura de Benedetti, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Generale dei Carabinieri
Michele de Lucchi, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Designer e Architetto
Luca Dal Fabbro, Managing Partner Fondo Italiano per l’Economia Circolare, Vp Fondazione Snam
Andrea Gori, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Milano, Direttore di Unità Operativa Complessa Policlinico di Milano
Antonino Marcellino, Presidente del Conservatorio di Santa Cecilia – Roma
Roberto Massucci, Questore
Marco Mari, Consigliere Delegato Sostenibilità Ambiente Costruito Remind, Presidente Gbc Italia
Franco Mencarelli, Consigliere della Corte dei Conti
Giorgio Palmucci, Presidente Enit
Fabio Pisano, Barbiere
Fabrizio Piscopo, Fotografo
Filippo Rean, Direttore Fiera Mondiale Immobiliare – Mipim
Paolo Saluzzi, Direttore Area Patrimoni e Beni Ecclesiastici Remind, Vice presidente Accademia Romana delle Arti
Giuseppe Sopranzetti, Consigliere Comitato Tecnico-Scientifico “Autori dell’Abitare” Remind, già Funzionario Generale della Banca d’Italia
Gabriele Scicolone, Consigliere Delegato ai Rapporti con Roma Capitale Remind, Presidente Oice
Elisabetta Tizzoni, Direttore Area Cultural Project Management Remind, Pianista e Cofondatrice Musica a Margutta
Partecipano a titolo onorario:
Padre Gustavo Agin, Superiore Generale Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram
Monsignor Marco Frisina, Accademico Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon – Compositore – Direttore di Coro Diocesi di Roma – Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense;
Monsignor Francesco Pesce, Assistente Ecclesiastico Roma Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, Incaricato Servizio Pastorale, Sociale e del Lavoro – Diocesi di Roma
Don. Joshtrom Isaac Kureethadam SDB, Direttore dell’Istituto di Scienze Sociali e Politiche – Università Pontificia Salesiana Roma, Coordinatore Settore “Ecologia & Creato” & Membro Commissione Covid 19 – Vaticano
Padre Graziano Sala, Tesoriere Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram;